Una storia lunga più di 70 anni che abbraccia 3 generazioni e 4 siti produttivi evoluti dal laboratorio sotto casa ai 4.000 mq. di oggi

Una storia lunga più di 70 anni che abbraccia 3 generazioni e 4 siti produttivi evoluti dal laboratorio sotto casa ai 4.000 mq. di oggi

La nascita del primo laboratorio artigianale

La nascita del primo laboratorio artigianale

Anni ’50 – ’60

Angelo Aldegani, dopo una lunga esperienza sviluppata nel secondo dopoguerra come lattoniere presso aziende della provincia di Bergamo e Milano, avvia la propria attività nel laboratorio sotto casa.
Dopo pochi anni, a seguito della crescente diffusione dell’acciaio inox per i banchi bar, si specializza in questa lavorazione e getta le basi del “mestiere” che ancora oggi, dopo più di 70 anni, caratterizza la società.

Anni ’60 – ’70

A valle dell’affiancamento dei figli nell’attività, nel 1976 nasce la Aldegani Angelo e Figli Snc, il nucleo originario dell’odierna società.
L’azienda entra nel settore industriale, intuendo le maggiori prospettive di crescita rispetto al tradizionale mondo dei “banchi bar”, e si rende necessario il trasferimento in uno stabile industriale (700 mq) più grande ad Azzano San Paolo (1993).

Costituzione della Aldegani Angelo e Figli Snc

Costituzione della Aldegani Angelo e Figli Snc

Crescente focus verso il settore industriale

Crescente focus verso il settore industriale

Anni ’90 – ’00

Anche grazie all’entrata nella compagine sociale della figlia Annamaria, la società – guidata da Giacomo – grazie ai continui investimenti – continua a crescere nel settore industriale, in particolare iniziando a progettare e produrre le prime carpenterie per armadi e cabine nel settore petrolchimico. E’ a questo periodo che risale il trasferimento verso una sede di proprietà più grande (2003: Seriate, 1200 mq) e l’acquisto del primo macchinario laser per il taglio della lamiera (2006).

’20

La continuità gestionale viene garantita dalla terza generazione – Andrea e Marco Lussana – che punta a proseguire sul percorso di crescita – anche all’estero – degli anni passati per mezzo di nuovi investimenti in macchinari, attrezzature e software.
Nel corso del biennio 2022 – 2024 si sono fatti investimenti importanti volti a internalizzare lavorazioni precedentemente esterne e a estendere lo spazio produttivo (+ 4.000 mq di spazio industriale coperto).

A valle del pensionamento di Giacomo, Annamaria acquisisce la piena proprietà della Società

A valle del pensionamento di Giacomo, Annamaria acquisisce la piena proprietà della Società